Mormorii d'amore - Art Week 2025, un' incontro co-curato con Insolente e Two Hours Ago I Fell In Love

Gli appuntamenti con le riviste indipendenti si fissano online e offline, ma per differenze materiali faticano a risolversi in una delle due. Mentre ci  dimentichiamo i magazine sugli scaffali, il ricordo dei post salvati è ancora più evanescente; ed è qui, forse, che sta la forza delle riviste cartacee: il tatto, il peso e l’immersione nelle loro pagine statiche creano un legame affettivo e di memoria più nitido. 
Online o offline, le riviste nascono spesso da luoghi di condivisione, e nel tempo formano una microsocietà sempre più allargate. Chi ne fa parte interagisce sul web, ma quando il cartaceo emerge trova il modo di incontrarsi con gli occhi e di riconoscersi con mano tra quelle zone di intercapedine fatte, ancora, di carta, 

Quest’anno il tema di Art Week Milano è among friends e tra vecchie e nuove conoscenze, con Insolente e Two Hours Ago I Fell In Love, abbiamo organizzato una serie di incontri in presenza composti da parole e immagini. Mormorii d'amore è l'evento che si svolgerà in store da martedì 1 aprile a sabato 5 aprile. Qui, parleremo di cura, identità e memorie personali e ad accompagnarci ci saranno le letture performative di Nettali Hshouma e Oleksandra Horobets, e di Giulia Currà di Casa Cicca Musuem; la video installazione di Alice Visentin; e una selezione dei nostri magazine d'arte affini al tema. 

mormorii-d'-amore

Le riviste indipendenti come microsocietà 

Una delle differenze sostanziali tra le riviste di largo consumo e le riviste di nicchia è che le seconde non nascono con l’obiettivo di essere vendute, ma con quello di creare uno spazio libero dove esprimere la/le proprie soggettività. L’aspirazione è quella di un gruppo ristretto, che da interessi e necessità affini progetta uno spazio concreto e un proprio modo di rapportarsi col mondo. Il movimento è simile a quello delle subculture: persone abituate a camminare negli interstizi, portano a galla voci flebili e questioni marginali ed emarginate. Il marketing, così come l’espressione identificare un target decadono sotto l’intento più forte di delineare un proprio campo d’azione. La community prende forma attorno al magazine e nell’ atto spontaneo di riconoscersi tra le parole e le immagini sulle pagine.

magazine-indipendenti-d'-arte

 Riviste indipendenti di arte, la nostra selezione  

  • Tunica Magazine è un magazine d'arte moderna e contemporanea che attraverso nuovi approcci e sperimentazioni offre uno spazio in movimento in cui troviamo progetti in continua evoluzione e con una visione dell'arte che sfida gli standard commerciali, il consumismo e il capitalismo stesso;

  • Mulieris è una rivista d’arte indipendente ma un luogo sicuro e di incontro. Creata da donne, parte dall’arte per parlare a tutti, indipendentemente dal genere o dal sesso; 

    mulieris-magazine-arte
  • Glean è un magazine che attraverso gli occhi e le parole di artisti cerca di offrirci uno squarcio sul mondo. La rivista composta di dialoghi, parole ascoltate e lunghe riflessioni, ci insegna a percepire il reale come una forma in costante movimento e di cui le nostre opinioni non sono ferme convinzioni;

  • Mother Tongue interroga la maternità moderna attraverso storie che dall’arte passano alle pratiche comuni e quotidiane della vita che riguarda tutt*. Non si tratta quindi solo di bambini o di genitori, ma delle vite che stiamo affrontando e delle relazioni affettive che le percorrono.

  • Pamplemousse: è una rivista di fotografia e arte che nell’essere informativa vuole anche proporsi come un insieme di contenuti divertenti e belli.  L’amore e le sue declinazioni sono il tema del nono numero.

  • Umbigo: analizza il linguaggio dell’arte e della moda per raccontarci le culture e le pratiche sociali con cui ci troviamo a dialogare. Gli occhi che scorrono sulle opere e le creazioni degli artisti hanno uno sguardo trasparente.

  •  Journal of Creative Pursuit è un diario di tanti contenuti creativi, al cui interno condizioni di marginalità o di criticità legate al sistema dell’arte vengono prese in considerazione. Artist* sottorapresentati trovano spazio tra le pagine di questa pubblicazione; e, in questo 4o numero, l’attenzione si rivolge alla fenomenologia delle relazioni.

  • Footnote è una pubblicazione indipendente votata allo scambio tra artisti. Ogni numero invita scrittori, fotografi e artisti da tutto il mondo a confrontarsi con una parola, una frase o un’idea tratte da un testo centrale, favorendo nuove connessioni e forme di espressione;

  • Present Space è una rivista indipendente di film, arte e cultura, che riunisce artisti di tutto il mondo per creare, connettersi e accendere conversazioni. In questo quarto numero, il dialogo ruota attorno alla parola corpo.

  • Blumenhouse attraversa il tempo con un tono romantico, segue il corso naturale dei rami e dei fiori. Discorsi sulla botanica si sedimentano sulle pagine dove la bellezza della natura è la protagonista.

  • Deleuzine: A Zine for Nobodies Without Organs è una pubblicazione sperimentale ispirata agli scritti del filosofo francese Gilles Deleuze, che esplora radicalmente le parole, le immagini e il materiale stampato per cercarne la bellezza, ma anche la libertà estetica e politica.

  • Antiope è una rivista d’arte contemporanea diadica, dove Marte e Giove gravitano attorno allo stesso centro. I progetti al suo interno sono co-progettati e co-firmati; sono infatti storie multiple e parallele che si intrecciano e che a quattro mani e a due voci costruiscono nuovi modi di raccontare

  • Magazine Magazine sonda il panorama della creatività attuale avvalendosi di interviste, recensioni di moda e industria creativa più in generale. 

Questi titoli accompagneranno la video installazione di Alice Visentin e le letture performative curate da Two Hours Ago I Fell In Love. Quando entrerete, il nostro invito è quello di provare a immaginare un luogo dove le definizioni canoniche e i preconcetti che ritmano le nostre vite decadono sotto la possibilità di confrontarci e di creare luoghi di affetto e di condivisione. 

March 31, 2025 — VALENTINA ANGELI

Leave a comment

Please note: comments must be approved before they are published.