Frieze uk 249
Tra le più importanti riviste di arte contemporanea e cultura al mondo c’è Frieze Magazine. È stata fondata da Amanda Sharp e Matthew Slotover a Londra nel 1991 e dall'artista Tom Gidley. Una lettura indispensabile per chiunque sia appassionato alla cultura visiva, tra le sue pagine troverete lavori di artisti emergenti e nuove correnti, recensioni, mostre e interviste.
ISSUE 249
Il numero di marzo di Frieze celebra la scena artistica e letteraria di Los Angeles. Rahel Aima offre un approfondimento sull'artista Wael Shawky, in occasione della première statunitense di Drama 1882 al MOCA, analizzando le sue narrazioni cinematografiche sulla storia.
La rivista include anche una storia orale di Semiotext(e), con testimonianze di figure chiave che riflettono sull'influenza dell'editore nella letteratura d'avanguardia, nella filosofia radicale e nella cultura underground.
Tra gli altri contenuti spiccano una conversazione con Gregg Bordowitz su poesia, identità e lutto; un saggio di Cassie Packard dedicato al femminismo e all'ecologia queer; e le riflessioni di Bilal Akkouche sull'arte e la resistenza ad Algeri. Completano il numero i profili di artisti come Haegue Yang, Maria Hupfield e Dala Nasser, insieme a una risposta all'opera Injustice Case di David Hammons, in vista della sua prossima mostra a Los Angeles.
Dimensioni: 23 x 30 cm
Copertina morbida
Numero di pagine: 160
Lingua: inglese