FOAM n.66

€34,50

Foam Magazine è una tra le più interessanti riviste di fotografia internazionale in circolazione, realizzata dal Foam Fotografiemuseum Amsterdam. Pubblicata due volte all'anno, ogni numero si concentra su una specifica tematica che viene interpretata e rielaborata da fotografi che approcciano quest’arte da diversi punti di vista: documentaristico, di moda, contemporaneo o storico. Al suo interno si alternano, stampati su carta di pregio e con una notevole qualità, diversi portfolio firmai da grandi nomi della fotografia, così come da artisti emergenti. Insieme alla foto,  interviste e opinioni di esperti nel campo della fotografia si combinano con scelte editoriali sorprendenti e distintive.

Dimensione: 23x30 cm
Pagine: 288
Lingua: inglese
Peso: 1118 g
Rilegatura filo refe a vista

ISSUE 66: MISSING MIRROR – Photography Through the Lens of AI
Sei un robot? è una domanda in cui probabilmente tutti si sono imbattuti durante l'utilizzo di Internet. Il modo più comune per dimostrare che in realtà non sei un robot è analizzare una serie di fotografie e selezionare quelle che raffigurano un autobus, una motocicletta, un idrante o un semaforo. In questo modo semplice, ma efficace dimostrerai la tua capacità di interpretare le immagini e di posizionarti automaticamente rispetto alle capacità dei sistemi operativi tradizionali o dei virus. Finora. La capacità delle macchine di "vedere" è migliorata enormemente negli ultimi decenni, il che significa che i computer sono stati addestrati, dagli esseri umani, a riconoscere e generare immagini che si avvicinano in modo sorprendente a una foto. 
La nuova edizione di FOAM nasce dalla necessità di comprendere i meccanismi dietro la tecnologia, discutere come viene influenzato il mezzo fotografico e in che modo dobbiamo adattare la nostra lettura e gestione delle immagini.
Photography Through the Lens of AI è un progetto multidimensionale ospitato da Foam, che combina una mostra, una piattaforma digitale e una rivista. Insieme esaminiamo le crescenti sovrapposizioni tra arte, tecnologia e società, esplorando come i recenti progressi nell’intelligenza artificiale influiscono sul nostro rapporto con l’immagine, con noi stessi e sulla nostra percezione della realtà. Come possiamo formare un'immagine veritiera del mondo quando la credibilità è messa in discussione? E viceversa, come ci riconosciamo nelle immagini che ci circondano?