Cineforum n.17

€16,10

 Altre opzioni di pagamento
Aggiungi a lista desideri

Cineforum è la storica rivista di cinema della Federazione Italiana Cineforum, punto di riferimento per la critica cinematografica più autentica e appassionata. Fin dalla sua fondazione nel 1961, ha offerto approfondimenti, recensioni, dibattiti e analisi sulle tendenze del cinema d’autore e sui film più significativi, sia recenti che del passato.

Pubblicata mensilmente fino al 2020, la rivista ha subito una trasformazione radicale con il numero 0 del 2021, diventando un trimestrale con una veste grafica rinnovata e un’identità più selettiva. Oggi si rivolge a un pubblico di veri cinefili, posizionandosi come pubblicazione di nicchia al di fuori dei circuiti mainstream.

La Federazione Italiana Cineforum, promotrice della rivista, riunisce la maggior parte dei cineclub italiani e collabora con realtà locali per valorizzare sia i grandi capolavori del cinema che le opere meno visibili, spesso escluse dalla grande distribuzione. Oltre alla pubblicazione della rivista, organizza cineforum, convegni e dibattiti per mantenere viva la cultura cinematografica in Italia.

Alla guida della nuova fase di Cineforum c’è Emanuela Martini, critica cinematografica originaria di Forlì ed ex Direttrice del Torino Film Festival fino al 2019.

ISSUE 17 - MARZO 2025

Per la diciassettesima edizione Cineforum dedica la sua copertina a David Lynch con un ampio approfondimento che ripercorre le tappe del protagonista indiscusso del cinema americano. Il numero offre inoltre curiosità sulle più recenti uscite cinematografiche, da Here a The Brutalist, fino a Il seme del fico sacro. Spazio anche a Timothée Chalamet, impegnato nell’interpretazione dell’icona Bob Dylan, e alle celebrazioni per i cent’anni di due maestri del cinema: Robert Altman e Sam Peckinpah.

Un viaggio nella memoria attraverso Stardust Memories, con un omaggio a Marlene Dietrich e L’angelo azzurro, oltre a una rilettura di The Beguiled/La notte brava del soldato Jonathan. Un’edizione densa di sguardi e suggestioni cinematografiche, per raccontare il fascino senza tempo della settima arte.

In copertina: David Lynch, Red Room
Courtesy the photographer: Jacob Boll

Lingua: italiano

Dimensioni: 24 x 17,5

Pagine: 130