Arabpop n.6

€17,25

Arabpop è una rivista indipendente Italiana che vuole raccontare a tutti, e non solo agli studiosi del settore, quei cambiamenti culturali in atto nel mondo arabo dopo le rivoluzioni del 2011.
Lo scopo della pubblicazione è quello di offrire un nuovo immaginario sul mondo arabo, che fino ad oggi è stato spesso solo associato a guerre e terrorismo o confusamente raccontato attraverso obsoleti stereotipi. 
Interamente dedicata ad arte e cultura che arriva dal Medio Oriente, tra le sue pagine si trovano approfondimenti, intervisti, lavori originali di artist* e scrittori e scrittrici arab*, traduzioni di articoli comparsi sulla stampa culturale araba, recensioni di film, libri, e molto altro

Numero di pagine: 144
Lingua: italiana

ISSUE 6 - PALESTINA

Questo sesto numero di Arabpop è dedicato alla Palestina per la precisa scelta della redazione di dare voce a una situazione di conflitto pesantissimo osservata spesso in maniera monodirezionale dai media mainstream. Questo numero della rivista racconta storie poco conosciute, dimenticate o taciute nella narrazione dominante, e che invece sono cruciali per ricostruire un quadro più ampio di una Palestina culturalmente vivacissima, ricca e stratificata.

In questo numero: Leila Abdelrazaq, Samer Abu Hawash, Ahmed Alaqra, Fuad Alymani, Sheeren Audi, Dia Barghouti, Dana Barqawi, Jasmine Barri, Catherine Cornet, Jad Dahshan, Reem Ghanayem, Najwa Ghanem, Anis Ghanimeh, Fatena al-Ghorra, Yousri el-Ghul, Alaa Haj Yahya, Naima Hassan, Sheikha Helawy, Karim Kattan, Majd Kayyal, Ziad Khaddash, Basem Kharma, Jamal Kobtan, Hashim Shallouleh, Anton Shammas, Laila Sit Aboha, Noura Tafeche, Mohanad Yaqubi, Mohannad Youniss

Guest editor: Mazen Maarouf