The Future Of n.2
The Future Of è il nuovo magazine indipendenti fondato dagli editori di Kajet, una rivista trimestrale, che cerca di reimmaginare, recuperare e rimappare le potenzialità future delle idee che stanno plasmando la società contemporanea.
L'obiettivo di ogni edizione è decostruire, ricontestualizzare e affrontare criticamente nozioni che possono essere recuperate come strumenti preziosi per un futuro più vivibile e più giusto. Lo stampo concettuale su cui si regge e costruisce questa nuova pubblicazione è il lavoro The Future of Nostalgia di Svetlana Boym, che nel 2021 compie vent'anni dalla sua prima pubblicazione. The Future of analizzerà nuove tematiche ad ogni numero, suggerendo così che il potenziale perduto di ciò che ci circonda può essere recuperato.
“Non abbiamo ancora bisogno di capitolare; dobbiamo iniziare a cercare nuovi schemi di critica”
Come in Kajet, Anche in The Future Of, il taglio analitico che porta alla luce la cultura, ma anche le problematiche dell’Est Europa è evidente. Gli editor di Kajet ci consegnano, di fatto, un nuovo magazine con cui possiamo imparare a conoscere e interpretare una parte del mondo che, in maniera troppo semplicistica e riduttiva della sua complessità intrinseca, viene data in pasto ai media mainstream.
Dimensioni: 23x31 cm
Numero di pagine: 128
Lingua: inglese
ISSUE 2 - GHOSTS
Perché i fantasmi? Perché la nostalgia dei fantasmi è un sintomo di malcontento nei confronti della società moderna, un'indicazione che il presente è diventato inafferrabile e il futuro sterile. Il nostro interesse per i fantasmi non è un'eccentricità marginale che significa arretratezza o puro fascino per l'oscuro, ma una condizione consequenziale dei nostri tempi. Quindi, seguendo questi passaggi, invece di cancellare i fantasmi, onoriamo la loro esistenza.