AXIS di Yui Takada
Ori.studio nel 2022 mette a segno un altro colpo interessantissimo nella sperimentazione editoriale. Studio cinese con base a Pechino, lo studio riunisce il lavoro di Maxim Cormier e Fan Xuechen, che ricercano i progetti editoriali più intriganti dell'Asia e gli danno una forma cartacea d'avanguardia, dirompente e magnifica.
Quest'anno lo studio ci ha deliziato con la pubblicazione dell'opera del designer giapponese Yui Takada, chiamata AXIS. Non è un magazine, ma uno strappo alla regola in questo caso è d'obbligo, non fosse altro per la criptica apertura a vite che ci introduce all'esemplare concettualismo di questo volume.
AXIS è un volume cartaceo costruito su 471 singoli frammenti, composti da opere decostruite. Contiene elementi ambientali e contestuali della vita di Takada, che vengono raccolti e documentati, come i bidoni della spazzatura, la corteccia di un albero, cartelli “vietato fumare” o ritagli di giornale derivanti dalla sua vita quotidiana, oltre a vari altri progetti sperimentali.
Questo libro è una manifestazione fisica dell' "asse" che Takada ha creato, in cui l'ordine è generato non attraverso un'applicazione sistematica della logica, ma piuttosto nell'accettazione, nell'amore e nell'utilizzo del caos che sembra aver portato a una forma di esistenza completamente nuova. Quindi questo libro è un oggetto, composto da strati su strati di materiale apparentemente disparato, legati insieme fisicamente da un ordine generato attraverso il caos, che ci dà l'opportunità di vedere oggettivamente qualcosa i cui contorni sembrano essere in un costante stato di flusso e movimento, e che cambia parallelamente al cambio di prospettiva da una persona all'altra.
Opere e immagini sono raccontate da vari punti di vista, e all'interno del volume troviamo interviste a Nobou Nakagaki, Kenya Hara, Kazunari Hattori, e gli scritti di Ikuhisa Sawada e Shuta Hasunuma.
Dimensioni: 17,4x21,00 cm
Pagine: 332
Tiratura: 2000 copie
Lingue: traduzione completa in Giapponese, Inglese e Cinese