Girls Like Us n.14

$24.00

This product is unavailable

C’è il femminismo commerciale (quello che spinge grandi catene di fast fashion a produrre magliette in serie dedite al girl power) e poi c’è l’attivismo vero, come quello che trapela dalle pagine di Girls Like Us, la rivista fondata nel 2005 da Jessica Gysel.
Con un tema sempre diverso, in ogni numero interviste, opere sperimentali e ritratti inediti puntando i riflettori su una comunità internazionale di Donne (non importano orientamento sessuale e identità di genere) che si stanno affermando negli ambiti dell’arte, della cultura e dell’attivismo. Tra le sue firme spiccano nomi come Juliana Huxtable e Chris Kraus. 
Girls Like Us combatte il patriarcato mescolando politica e piacere.

ISSUE 14

La sensazione di delusione non è solo vicina al rimpianto, alla tristezza e all'insoddisfazione - una sensazione di perdita, uno spazio scomodo (o un divario doloroso) tra aspettative e realtà - la comprendiamo anche come un tintinnio nei macchinari arrugginiti di una società il cui il carburante è l'estrazione e l'oppressione. Considerato un "brutto sentimento" dalla norma della società, non dovremmo esprimere a voce cosa e chi ci sta deludendo. Dovremmo rimanere positivi, organizzarci e agire, invece di indugiare in emozioni negative. Dovremmo essere produttivi. Ma fare spazio alla delusione può essere una strategia di dissenso. Invece di crogiolarsi nell'impotenza, rendere esplicito ciò che non soddisfa le aspettative per questo mondo può essere un atto di rinuncia e di rottura dello status quo, pur non rinunciando alla fedeltà che un altro mondo è possibile.

Dimensioni: 29x21 cm
Numero di pagine: 110
Copertina morbida
Lingua: inglese