Ark Jorunal n.9
Ark Journal è un semestrale di architettura e design con sede a Copenhagen che esplora spazi e oggetti insieme alle persone che gli hanno creati. L'aspetto interessante della rivista fondata da Mette Barfod è che non tratta arte, architettura e design come fossero compartimenti stagni, ma ne indaga le interazioni ricercando il senso dell'estetica scandinava.
Incoraggiando un dibattito critico, in ogni numero vengono illustrate case straordinarie viste non come la somma di tante piccole parti, ma come un'unica narrazione intessuta con le storie di vita, la filosofia e l'influenza di chi le abita.
Partendo dall'architettura, Ark Journal allarga lo sguardo ad un contesto più ampio, riflettendone il lato più umanistico e celebrandone la dimensione individuale.
Pagine: 245
Copertina: morbida (Potrebbero esserci attaccate etichette adesive con prezzo in copertina se previsto dal venditore).
Lingua: inglese
ISSUE 9
Ark Journal Volume IX utilizza la domanda "Cosa c'è già?" per esaminare la creatività e il duro lavoro che vanno nei nuovi progetti e in quelli che comportano rinnovamento, restauro e ampliamento.
Approfondiamo il ricco patrimonio architettonico di Copenaghen e visitiamo l'appartamento di Copenaghen, ristrutturato, di una coppia di artisti che si è impegnata a preservarne l'anima, ma anche a renderla una casa di famiglia.
Un saggio fotografico dell'architetto Mathias Mentze cattura i ricchi colori, i pavimenti a mosaico e gli affreschi del museo più antico di Copenaghen, il Museo Thorvaldsen, e un inserto speciale mostra il lavoro dell'artista di Copenaghen Albert Grøndahl, un fotografo che esplora l'intersezione di narrazioni personali e culture e riferimenti storici.
Una coppia di galleristi messicani ha trasformato una serie di rovine in una casa piena di arte che fonde spazi interni ed esterni, mantenendo le strutture esistenti e incorporandole in una miscela armoniosa di vecchio e nuovo.
Lo studio di architettura e design di Fanny Bauer Grung e David Lopez Quincoces crede nell'idea che il vecchio e il nuovo possano fare di più che semplicemente coesistere, ma possano illuminare il passato e il presente: vediamo questa filosofia in azione nella loro casa e nel nuovo studio di Milano.
Fondamentalmente, il buon design e l'architettura hanno il potere di evocare emozioni ed elevare le nostre esperienze all'interno di uno spazio.
Il volume IX trova residenze e spazi in cui il design ha un profondo impatto fisico ed emotivo: lo studio e la casa del maestro designer finlandese Yrjö Kukkapuro, una casa a Oaxaca aperta sulla giungla, un attico trasparente ad Anversa, una casa di metà secolo modesta ma piena di sentimento a Los Angeles e molti altri.